1. Scegli il legno giusto
Tipi di legno
Compensato: ottimo per progetti strutturali grazie ai suoi strati, ma assicurati che sia compatibile con il laser.
Legno duro: offre una finitura di alta qualità ma potrebbe richiedere una potenza laser maggiore.
Legno tenero: più facile da tagliare ma potrebbe produrre più residui e richiedere una pulizia aggiuntiva.
Spessore
Scegli lo spessore del legno appropriato per la potenza del tuo laser cutter. In genere, da 1/8" (3 mm) a 1/4" (6 mm) funzionano bene per la maggior parte dei progetti.
Atomstack fornisce una serie di legni tra cui scegliere.
2. Assicurarsi che il legno sia piatto e pulito
Appiattire il legno
Utilizzare una pialla o carta vetrata per garantire che il legno sia perfettamente piatto. Il legno deformato può causare tagli irregolari.
Pulisci la superficie
Pulisci il legno con un panno umido per rimuovere polvere e detriti. Evita i detergenti chimici poiché potrebbero lasciare residui che influenzano il processo di taglio laser.
3. Regolare le impostazioni del laser
Potenza e velocità
Esegui tagli di prova su un pezzo di scarto per trovare le impostazioni laser ottimali. Regola le impostazioni di potenza e velocità per ottenere tagli netti senza bruciature o carbonizzazioni eccessive.
Messa a fuoco e posizionamento
Mettere a fuoco correttamente il raggio laser per una maggiore precisione. Posiziona correttamente il legno nel laser cutter per massimizzare l'utilizzo del materiale ed evitare inutili sprechi.
Per impostazioni precise, fare riferimento allo schema o alla guida fornita dal produttore del dispositivo di taglio laser. Abbiamo curato una tabella delle impostazioni dei materiali Atomstack che fornisce impostazioni dettagliate per vari tipi di legno.
4. Ventilazione e sicurezza
Garantire una ventilazione adeguata
Utilizzare un aspiratore di fumi o garantire un'adeguata ventilazione nell'area di lavoro per rimuovere il fumo e i vapori prodotti durante il taglio laser.
Misure di sicurezza
Indossare occhiali protettivi e seguire le linee guida di sicurezza del laser cutter per prevenire incidenti e lesioni.
5. Post-elaborazione
Levigatura e finitura
Levigare leggermente i bordi per rimuovere eventuali segni di bruciatura e ottenere una finitura liscia. Applicare un sigillante o una finitura per proteggere il legno e migliorarne l'aspetto.
Conclusione
La preparazione del legno per il taglio laser implica la selezione del giusto tipo di legno, l'assicurazione che sia pulito e piatto, la regolazione delle impostazioni del laser, la garanzia di un'adeguata ventilazione e la post-elaborazione. Seguendo questi passaggi, puoi ottenere tagli precisi e di alta qualità, rendendo i tuoi progetti di taglio laser di successo e impressionanti.
Inizia il tuo prossimo progetto con sicurezza, sapendo che il tuo legno è perfettamente preparato per il taglio laser! Buona lavorazione!